![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 01 - IL TRENINO ROSSO UNESCO TIRANO-ST. MORITZ-THUSIS-COIRA
![]() Lungo lo straordinario percorso naturale il Trenino si inerpica lungo le coste delle montagne e nelle valli, passando il luoghi dove le automobili non possono arrivare. Tra il borgo di Poschiavo (1014 mt. s.m.) e la località di Alp Grum (2091 mt. s.m.) chiamata "Il terrazzo sul ghiacciaio", poichè è dislocata proprio davanti al Ghiacciaio del Palù, si può vedere e riconoscere il famoso "Pinocchio". Si tratta di una montagna alta 3o49 mt., il Pizzo del Teo, che in due diverse posizioni di questo percorso ferroviario mostra il profilo della faccia del famoso personaggio creato da Collodi, che guarda verso il cielo. Questo Pinocchio non era conosciuto fino a quando, nel 2004, uno dei nostri Accompagnatori Turistici lo ha scoperto e riconosciuto per la prima volta VIAGGI CON IL TRENINO ROSSO ANCHE PER I BAMBINI E RAGAZZI Guide di Valtellina è a disposizione anche per accompagnare scolaresche e gruppi di bambini, in viaggio sul trenino del Bernona o in Valtellina. Particolare attenzione viene data ai piccolissimi bambini delle scuole materne e delle prime classi delle elementari: terreno fertile di grande apprendimento, i piccoli rappresentano il patrimonio umano del nostro futuro teso alla salvaguardia dei nostri beni architettonici e naturalistici. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 02 - TIRANO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 03 - ST. MORITZ - PONTRESINA - SILS - MALOIA
![]() Anche Pontresina, luogo dove in realtà nacque il turismo engadinese alla metà dell’800, offre alcune attrattive dal punto di vista architettonico, come ad esempio la “Torre Spaniola”, e alcuni fra gli alberghi più importanti della regione. Sils è un piccolissimo borgo, ma così attraente che vale la pena di fare anche solo una piccola sosta; e poi, non è da sottovalutare l’energia positiva che si registra in una delle valle laterali e che è oggetto di studi scientifici. A Maloia, piccolo villaggio di passaggio verso la Val Bregaglia e l’Italia, una bellissima passeggiata in mezzo al bosco conduce alle “Marmitte dei Giganti” e alla Torre di Belvedere. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 04 - BORMIO E LIVIGNO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 05 - TEGLIO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 06 - POSCHIAVO
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 07 - IL "PINOCCHIO" DELLE GUIDE TURISTICHE
![]() Dal borgo di Poschiavo (1014 mt. s.m.) il Trenino sale alla località di Alp Grum (2091 mt. s.m.) che viene chiamata anche "Il terrazzo sul ghiacciaio" dato che è dislocata proprio davanti al Ghiacciaio del Palù. Lungo questo tratto di strada ferrata, se le nuvole lo permettono, è possibile vedere e riconoscere il famoso "Pinocchio". Si tratta di una montagna alta 3049 mt., il Pizzo del Teo (clicca sull'immagine più sotto), che in due diverse zone di questo percorso ferroviario, mostra il profilo della faccia del famoso personaggio creato da Collodi. Il "Pinocchio" guarda verso il cielo e gli si possono individuare benissimo (da sinistra a destra) il piccolo collo, il mento pronunciato, la boccuccia, il naso, la fronte ed il cappello che scende verso Sud. Sino al 2004 questo Pinocchio non era conosciuto; poi, uno dei nostri Accompagnatori Turistici lo ha scoperto e riconosciuto per la prima volta. Il personaggio, che potremmo a ragione definire "il Pinocchio delle Guide Turistiche", si può vedere molto bene subito dopo la stazione di Stablini e ancor meglio dalla curva di Alp Grüm. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 08 - COIRA E BASSA ENGADINA
![]() (Per visionare video seguire la sequenza: - cliccalo col tasto dx - "Salva oggetto con nome" - "Salva" - "Apri") ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 09 - GROSIO
![]() Il paese è ancora oggi caratterizzato da un'intensa attività agricolo pastorale e in una delle sue frazioni, Vernuga, ogni anno, a ottobre, si può assistere alla torchiatura manuale dell'uva per la produzione del vino ad uso familiare. (Per visionare video seguire la sequenza: - cliccalo col tasto dx - "Salva oggetto con nome" - "Salva" - "Apri") GROSIO (So) - Torchiatura dell'uva a Vernuga GROSIO (So) - Salamandra salamandra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 10 - CHIAVENNA E PIURO
![]() Nell’antico insediamento di Piuro una delle costruzioni più interessanti: il Palazzo Vertemate Franchi. Dal punto di vista naturale, certamente destano interesse le spettacolari cascate dell’Acquafraggia. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
Designed by
![]() Copyright Associazione Guide di Valtellina - Tirano (SO) Italy Immagini di proprietà esclusiva degli autori: ![]() Vietato l'utilizzo non espressamente autorizzato |
![]() ![]() ![]() |